
Ingredienti (per 4 persone)
250 g di farina integrale di farro
50 g di farina bianca 00
1 bicchiere scarso di acqua tiepida
Procedimento
Setacciate insieme le due farine e trasferitele in una bastardella capiente. Impastate aggiungendo a poco a poco l'acqua (la quantità d'acqua dipende dal tipo di farina che avete e da quanto assorbe). Impastate fino a che la pasta non sarà bella liscia ed elastica. Non deve essere assolutamente troppo secca.
A questo punto, estraete la spianatoia, infarinate leggermente ed uniformemente e tagliate dei pezzi di pasta poco alla volta. La pasta rimanente tenetela da parte nella bastardella e ricopritela con un canovaccio per non farla seccate. Con ciascun pezzo di pasta fate una bisciolina lunga, tipo salsicciotto, non troppo spessa (indicativamente il diametro deve essere di 1cm /1, 5cm). Disponete il salsicciotto sulla spianatoia in veritcale di fronte a voi e con un un coltello con il seghetto piuttosto smussato, tagliate un pezzetto per volta, della dimensione di un'unghia per intenderci, pigiate contestualmente il coltello sul pezzetto di pasta appena tagliato, strisciatelo, e con un movimento rapido, passatevelo in mano sul pollice, dandogli la sua forma.
Okay, mi rendo che non si dev'essere capito granchè... Per il momento prendetela così, la prossima volta farò in modo di avere qualcuno che mi scatti delle foto per ciascun passaggio, così capite meglio!
Veniamo al condimento della pasta.

Ingredienti (per 4 persone)
2 zucchine piccole
60 g di ricotta (o di qualsiasi altro formaggio morbido di vostra preferenza, tipo robiola e philadelphia)
pinoli
sale q.b.
Preparazione
Fate bollire le zucchine in acqua salata, scolatele quando saranno diventate belle morbite e passatele con un frullatore ad immersione. Aggiungete quindi la ricotta e mescolate ottenendo così una bella cremina.
Lessate la pasta (la pasta fatta in casa richiede una cottura inferiore, circa 5/6 minuti), scolatela, unite la crema di zucchine, guarnite con dei pinoli e servite. Molto delicata.
he he he simpatica la nonna che non svela le ricette!! Ottime le orecchiette!
RispondiEliminagrazie!! le mie preferite sono integrali, ma devo dire che al farro meritano proprio..
RispondiEliminaproverò proverò...sto imparando molto da voi!!!
RispondiEliminama si capisce il procedimento? ero un po' perplessa... beh, tu noemi sei la nostra fan numero 1!!
RispondiElimina